Diritti cartelle
Cartelle private
Gli oggetti che si creano, come report, procedure, o insiemi monitor, vengono inizialmente salvati in una cartella con il nome utente sotto un contenitore Privato. Ciò significa che solo il creatore degli oggetti nella cartella li può visualizzare, modificare, eseguire, eliminare o rinominare.
Per condividere un oggetto privato con altri è innanzitutto necessario trascinarlo in una cartella sotto il contenitore Condiviso.
Nota: Un utente con ruolo Master può selezionare Mostra contenuti cartelle private e condivise da tutti gli utenti in Sistema > Preferenze per vedere tutte le cartelle private e condivise. Solo per le cartelle Private, la selezione di questa casella fornisce all'utente con ruolo Master i diritti di accesso equivalenti al proprietario.
Cartelle condivise
Le seguenti linee guida relative a Cartelle condivise valgono per le cartelle sotto la raccolta Condivise:
- Se la casella Applica diritti di condivisione da cartella padre nella casella di dialogo Condividi cartella è selezionata, i diritti di condivisione di una cartella sono determinati dalla cartella superiore. In alternativa, i diritti di condivisione della cartella possono essere impostati in modo indipendente dalla cartella di livello superiore.
- Se si dispone dei diritti per eliminare una cartella, eliminandola verranno cancellati anche tutti gli oggetti e le sottocartelle in essa contenuti, indipendentemente dai diritti di condivisione o proprietà assegnati a tali sottocartelle.
Nota: Gli ambiti non hanno nulla a che fare con la visibilità di cartelle e oggetti in un albero di cartelle. Gli ambiti limitano ciò con cui gli oggetti della cartella possono lavorare. Per esempio, è possibile avere cartelle condivise contenenti report, procedure o set di monitor, ma questi oggetti potranno essere utilizzati solo su gruppi di macchine compresi nell'ambito.
- Per impostare i diritti di condivisione di una cartella, selezionarla, quindi fare clic sul pulsante Condividere cartella per visualizzare la casella di dialogo Condividi cartella.
- È possibile condividere diritti specifici su una cartella con qualsiasi singolo utente o ruolo utente di cui si ha visibilità Si ha visibilità di:
- Tutti i ruoli utente di cui si è membri, indipendentemente dal fatto che si stia utilizzando quel ruolo utente o meno.
- Tutti i singoli utenti che sono membri dell'ambito corrente.
- L'aggiunta di un utente o di un ruolo utente al Pannello condiviso permette a quell'utente di eseguire qualsiasi oggetto della cartella. Non è necessario assegnare alcun diritto aggiuntivo, neppure la Visualizzazione, all'utente o ruolo per permettere l'esecuzione dell'oggetto.
- La selezione di ulteriori diritti—come Visualizzazione, Modifica, Creazione, Eliminazione, Rinomina, o Condivisione—quando si aggiunge l'utente o il ruolo utente fornisce a quell'utente o ruolo utente tali tali diritti aggiuntivi. Per apportare modifiche ai diritti ai diritti aggiuntivi è necessario rimuovere l'utente o il ruolo utente e quindi riaggiungerlo.
- Visualizzazione non si riferisce alla possibilità di visualizzare la cartella. Se si assegna un utente alla cartella condivisa fornendogli il diritto di Visualizzazione, l'utente dovrà ancora essere in grado di vedere la cartella e i suoi oggetti per poterli selezionare ed eseguire. Invece Visualizzazione significa che l'utente o il ruolo utente è in grado di visualizzare i dettagli dell'oggetto ed esportarlo, oltre ad eseguirlo semplicemente.
- Condivisione significa che l'utente o il ruolo utente è in grado di assegnare diritti di condivisione per una cartella selezionata usando la stessa finestra di dialogo Condividi cartella utilizzata per assegnare i diritti di condivisione.
Assumi proprietà
Gli utenti sono sempre gli unici e i soli proprietari delle loro cartelle Personali. Anche le cartelle Condivise sono di proprietà e possono appartenere solo a un utente per volta. La proprietà di una cartella condivisa fornisce le "autorizzazioni complete" agli oggetti di una cartella, indipendentemente dai diritti di condivisione assegnati all'utente. Quando si crea una cartella condivisa per la prima volta, con ruolo master o non master, si diventa proprietari di questa cartella condivisa.
Gli utenti con ruolo master Master hanno un'ulteriore diritto, denominato Assumi proprietà, che permette loro di assumere la proprietà di qualsiasi cartella Condivisa visibile nell'albero delle cartelle.
Nota: Un utente con ruolo Master può selezionare Mostra contenuti cartelle private e condivisa da tutti gli utenti in Sistema > Preferenze per vedere tutte le cartelle private e condivise. Solo per le cartelle Private, la selezione di questa casella fornisce all'utente con ruolo Master i diritti di accesso equivalenti al proprietario.
In qualità di utente con ruolo Master, se il pulsante viene visualizzato quando si seleziona una cartella Condivisa, ciò significa che non si è proprietari di quella cartella. Se una cartella di cui non si ha la proprietà è stata condivisa, potrebbero essere visibili diversi altri pulsanti assieme al pulsante . Fintanto che non si fa clic sul pulsante si è limitati alle azioni determinate dai diritti di condivisione assegnati.
Facendo clic sul pulsante si diventa l'unico e il solo proprietario della cartella condivisa. Dopo avere assunto la proprietà, viene visualizzato un punto arancio sulla cartella , che indica la proprietà. La proprietà ha prevalenza sui diritti di condivisione assegnati e fornisce accesso completo a:
- Aggiunta, modifica, rinomina o cancellazione di oggetti nella cartella.
- Aggiunta, rinomina o eliminazione di sottocartelle.
- Rinominando o cancellando la cartella si rileva la proprietà di tutti i suoi contenuti.
In genere si rileva la proprietà di un oggetto condiviso per gestire i suoi contenuti perché il proprietario originario non può farlo. Per esempio, il proprietario di un oggetto condiviso potrebbe avere lasciato l'azienda e non essere più disponibile. Nella maggior parte dei casi, gli utenti con ruoli Master possono operare con gli stessi diritti di condivisione assegnati loro da altri utenti VSA.
Nota: Cancellando un utente VSA dal sistema, i diritti di proprietà di tutti gli oggetti appartenenti a quell'utente VSA vengono assegnati all'utente VSA che esegue la cancellazione.
|