Next Topic

Previous Topic

Book Contents

Condivisione oggetti di proprietà utente

Ogni utente ha la possibilità di creare oggetti di proprietà, come viste filtrate, report, procedure o set monitor. In genere questi oggetti nascono come oggetti privati. Come oggetti privati nessun altro utente può vederli o utilizzarli. Questi oggetti di proprietà utente possono essere condivisi con altri ruoli utente o con singoli utenti. In alcuni casi, un utente con ruolo Master può creare un oggetto definito dall'utente e pubblico per tutti gli utenti. Le opzioni di condivisione possono comprendere il diritto di usare un oggetto, modificarlo, esportarlo, eliminarlo o condividerlo con altri utenti. I diritti di condivisione sono impostati separatamente per ogni singolo oggetto. È possibile scegliere di condividere un oggetto di proprietà utente con:

  • Tutti i ruoli utente di cui si è membri, indipendentemente dal fatto che si stia utilizzando quel ruolo utente o meno.
  • Tutti i singoli utenti che sono membri dell'ambito corrente.

Se i diritti di condivisione di un oggetto vengono concessi sia per ruolo utente che per singolo utente, i diritti si assommano.

In genere viene visualizzato un pulsante Condividi sulle pagine o dialoghi che permettono di modificare un oggetto di proprietà utente. I singoli pulsanti Condividi a volte vengono visualizzati vicino a ogni oggetto di proprietà utente negli elenchi.

Esempi di oggetti di proprietà utente in VSA sono:

  • Visualizza definizioni
  • Implementa pacchetti di installazione agenti
  • Monitoraggio dashlet
  • Cartelle procedure agente
  • Cartelle procedure desk assistenza
  • Cartelle set monitor
  • Cartelle set SNMP
  • Cartelle report
  • Cartelle set report
  • Filtri con nome ticket desk assistenza

Nota: Gli alberi di cartelle hanno regole specializzate sulle modalità di condivisione cartelle. Vedere Procedure agente > Pianifica/Crea > Diritti cartelle nell'assistenza utenti on line per maggiori dettagli.

Opzioni di condivisione

Opzioni di condivisione Kaseya 2

  • L'aggiunta di un utente o di un ruolo utente al Pannello condiviso permette a quell'utente di utilizzare quell'oggetto. Non è necessario assegnare alcun diritto aggiuntivo, neppure la Visualizzazione, all'utente o ruolo per permettere di usare l'oggetto.
  • La selezione di ulteriori diritti—come Visualizzazione, Modifica, Creazione, Eliminazione, Rinomina, o Condivisione—quando si aggiunge l'utente o il ruolo utente fornisce a quell'utente o ruolo utente tali diritti aggiuntivi. Per apportare modifiche ai diritti ai diritti aggiuntivi è necessario rimuovere l'utente o il ruolo utente e quindi riaggiungerlo.
  • Visualizzazione non si riferisce alla possibilità di visualizzare l'oggetto. Visualizzazione significa che la configurazione dell'oggetto può essere visualizzata ma non modificata. Se è disponibile un'opzione di esportazione, la Visualizzazione permette anche all'utente di esportare l'oggetto.
  • Condivisione significa che l'utente o i ruoli utente possono assegnare diritti di condivisione.

Opzioni di condivisione obsolete

Alcune funzioni in Kaseya 2 impostano ancora i diritti di condivisione utilizzando un dialogo come segue:

  • I diritti di condivisione sono assegnati per oggetto. Ci sono tre caselle di opzioni di condivisione. Le prime due caselle sono reciprocamente esclusive e determinano quali diritti di condivisione vengono assegnati. Se nessuna delle due caselle viene selezionata, l'oggetto condiviso può essere solo visto dagli utenti con accesso di condivisione, ma non può essere usato né modificato. Le caselle elenco Condiviso e Non condiviso e la terza casella determinano chi può vedere l'oggetto.
    • Permetti agli altri amministratori di modificare- Se selezionato, i diritti di condivisione per l'oggetto comprendono la possibilità di utilizzarlo, visualizzarne i dettagli e modificarlo.
    • Gli altri amministratori possono usarlo ma non vederlo o modificarlo - Se selezionato, i diritti di condivisione per l'oggetto permettono solo di utilizzarlo.
  • Rendi pubblico (visto da tutti gli amministratori) - Se selezionato, assicura che tutti gli utenti VSA attuali e futuri possono vedere l'oggetto. Se vuoto, solo gli utenti con ruoli selezionati e gli utenti selezionati possono vedere l'oggetto condiviso. Se vuoto, e successivamente vengono aggiunti utenti o ruoli utente, sarà necessario tornare a questo dialogo per permettere loro di vedere l'oggetto specifico.

Assumi proprietà

Quando si crea per la prima volta un oggetto posseduto da un utente, l'utente che lo ha creato ne è il proprietario. Un oggetto di proprietà di un utente può essere posseduto solo da un utente per volta.. Il proprietario di un oggetto ha sempre "diritti completi" su quell'oggetto.

Gli utenti con ruolo master Master hanno un'ulteriore diritto, denominato Assumi proprietà, che permette loro di assumere la proprietà di qualsiasi oggetto condiviso. Quando un oggetto condiviso da un utente viene selezionato o modificato da un utente con ruolo master, compare un'opzione Assumi proprietà. Quando viene rilavata la proprietà, il nuovo proprietario di quell'oggetto ha "diritti completi" sull'oggetto.

In genere si rileva la proprietà di un oggetto condiviso per gestire i suoi contenuti perché il proprietario originario non può farlo. Per esempio, il proprietario di un oggetto condiviso potrebbe avere lasciato l'azienda e non essere più disponibile. Nella maggior parte dei casi, gli utenti con ruoli Master possono operare con gli stessi diritti di condivisione assegnati loro da altri utenti VSA.

Nota: Cancellando un utente VSA dal sistema, i diritti di proprietà di tutti gli oggetti appartenenti a quell'utente VSA vengono assegnati all'utente VSA che esegue la cancellazione.

Nota: Un utente con ruolo Master può selezionare Mostra contenuti cartelle private e condivisa da tutti gli utenti in Sistema > Preferenze per vedere tutte le cartelle private e condivise. Solo per le cartelle Private, la selezione di questa casella fornisce all'utente con ruolo Master i diritti di accesso equivalenti al proprietario.