Configurazione del server
Il server è il cuore del sistema. Gli utenti accedono a tutte le funzioni attraverso l'interfaccia web di questo server. Gli agenti, su tutte le macchine gestite, si collegano a questo server per ricevere istruzioni/ordini di attività.
Il server deve essere accessibile per gli utenti e gli agenti.
Gli utenti e gli agenti devono essere in grado di collegarsi al server da qualsiasi punto di internet. Verificare che il server soddisfi i seguenti requisiti:
- Indirizzo IP/Nome server pubblico - Definire un indirizzo IP pubblico per il server. Se il server si trova dietro un gateway in una rete privata, VSA potrebbe usare l'indirizzo IP privato. Nel lungo periodo è preferibile utilizzare un nome anziché un indirizzo IP. L'utilizzo di un nome permette di cambiare l'indirizzo IP senza dover riconfigurare gli agenti. Impostare il nome/indirizzo IP di VSA tramite Sistema > Configura.
- Apri porte richieste sul firewall - Gli utenti accedono a VSA tramite l'interfaccia web (in genere la porta 80). Gli agenti si collegano al server attraverso una porta separata (porta predefinita 5721). Entrambe queste porte devono essere aperte sul firewall per il traffico TCP/IP. La porta dell'agente (5721) deve essere aperta sia per il traffico in entrata che in uscita.
- Verifica l'accesso localhost per il server web - Diversi servizi VSA dipendono dall'accesso localhost. In genere l'accesso localhost può essere abilitato tramite:
- Apertura di IIS Enterprise Manager.
- Fare clic con il tasto destro sul sito web predefinito e selezionare Proprietà.
- Facendo clic sulla scheda Sito web.
- Verificando che il campo dell'indirizzo IP sia impostato a
(tutti non assegnati) .
- Abilita email in uscita - Le email vengono inviate dal server tramite un servizio SMTP incorporato. Questo servizio deve essere abilitato per inviare email automaticamente non appena vengono create utilizzando Sistema > Email in uscita. Indirizzo mittente, server di posta e porta per le email in uscita vengono specificati durante l'installazione di VSA, ma è possibile modificarli in qualsiasi momento.
Nota: Per le istruzioni aggiornate sulla migrazione di un KServer esistente su una nuova macchina, vedere l'articolo Come spostare Kaseya Server su un nuovo computer? (270436) nel Portale Knowledge Base di supporto Kaseya.
|